Aveva trentaquattro anni graziadio isaia ascoli, già noto per i suoi studi linguistici, quando nella natia Gorizia propose la tripartizione delle venezie che avrebbe avuto larga circolazione successiva. In quel 1863 Venezia Tridentina, Venezia Euganea e Venezia Giulia erano ancora sotto il dominio dell’impero austriaco, ma il sostrato etnico italiano aspirava a congiungersi al resto del regno, nato da solo due anni, dove l’idioma di Dante era suggello di un’appartenenza condivisa.
Il suo pensiero avrebbe ispirato anche l’ideale federalista di Carlo Cattaneo. Ma il demone del fanatismo nazionalista avrebbe insidiato queste speranze e in meno di un secolo avrebbe generato mostri sanguinari. Le terre orientali d’Italia pagarono un prezzo enorme in vite umane, con due guerre mondiali, con una guerra civile che ebbe nome porzûs, con gli infoibamenti e infine con l’esilio forzato dal delirio con la stella rossa, che vide tercentomila cittadini italiani – ma anche croati e sloveni – abbandonare le province di Zara, Fiume e Pola, per sfuggire allo schiacciamento della coscienza nazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi