Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Tra tutte le "rinascenze" dell’Occidente europeo, la più celebrata, la più importante è quella che ha inizio nel Quattrocento e che porta a fioritura esplosiva la dimensione umanistica del secolo precedente. Nelle corti, nei monasteri e nelle città l’Italia diede il passo all’intera Europa, segnando un confine temporale tra i più stabili nella storiografia artistica, che rese stagione di mezzo il lungo millennio precedente.
Da Giacomelli a Capa, da Erwitt a Ray: il ritratto più vero della realtà è figlio dell’ascolto
di Laura Leonelli
In mostra a Padova la collezione del cardinale letterato, suoi "arnesi" nella riscoperta della classicità
di Guido Beltramini Davide Gasparotto Stefano Tura
La nuova età dell’uomo si affacciò alla Storia proclamando la rottura con il passato, ma al tempo stesso cercando di recuperare la gloria classica: dall’antroponcentrismo egemonico alla rappresentazione della corporeità come gloria di Dio
di Franco Cardini
Il papato mediceo di Leone X e l’opera del cardinal Bembo unificarono la cultura del Paese
di Guido Beltramini Davide Gasparotto Stefano Tura
di Maria A. Crippa