Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Architettura e memoria sono termini che inscindibilmente connotano le condizioni di spazio e quelle di tempo attraverso cui l’architetto è chiamato a operare nell’intento di organizzare lo spazio di vita dell’uomo: il progetto diviene trasformazione sociale e collettiva della natura. Ma nel modificarsi continuo degli equilibri ambientali, fra le esigenze del vivere, l’uomo ricerca una propria armonia, qualcosa che implica la sicurezza del tetto che protegge, ma va anche oltre gli aspetti funzionali per entrare nel territorio del simbolo e della metafora: cerca un significato per il suo abitare.
A Palazzo Reale la Collezione Netter fa rivivere gli inizi Novecento a Montmartre e Montparnasse
di Beatrice Buscaroli
Quarant’anni fa, il 23 giugno 1973, Paolo VI aprì le porte che custodiscono Michelangelo e Raffaello ai maestri della contemporaneità. E la collezione cresce
di Antonio Paolucci
Lungo la dorsale appenninica i borghi fantasma, dove pare che la storia si sia fermata, sono come gemme incastonate tra i monti. E conservano un fascino antico
di Carlos Solito
Il cinema e la narrativa degli ultimi cento anni spesso ruotano intorno a città svuotate e terrifiche. Metafore trasparenti di un’umanità ferita
di Alessandro Zaccuri
Il pittore lombardo si confronta con il tema dell’urbe: prima quelle abitate per poi lasciarsi attrarre da quelle fantasma. Ne nascono un ciclo e una mostra
di Velasco Vitali
È un paradosso dell’età contemporanea: mai come oggi tanta popolazione vive in centri urbani, e mai come oggi tante città vengono abbandonate. Rinnovando un fenomeno millenario, da Teotihuacan ad Angkor
di Leonardo Servadio
di Mario Botta
di Anna Maria Cànopi