Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Tutto comincia con il secondo viaggio di Cristoforo Colombo verso le Americhe, nel 1493, quando a bordo aveva una ventina di francescani diretti all’isola di Hispaniola, attualmente divisa tra Repubblica Dominicana e Haiti. La diffusione del cristianesimo lungo le sponde continentali del Sudamerica si rafforzerà con l’arrivo di quindici giovani domenicani nel 1510, cui seguiranno altri religiosi spagnoli «ad accipienda loca et conventus ad predicandum Verbum Dei».
Donatello, Brunelleschi, i Della Robbia: le tappe che hanno segnato il cammino plastico dell’arte italiana tra Quattro e Cinquecento
di Massimo Lippi
I luoghi estremi non sono i luoghi dell’abitare, ma invitano l’uomo alla contemplazione dello spettacolo del creato
di Davide Rondoni
Assieme alla moglie il grande fotografo brasiliano ha attraversato il mondo alla ricerca della natura ancora incontaminata.
di Laura Leonelli
Ha disegnato la nuova capitale del Brasile e ha fatto lieve il cemento. E a Rio si continuano a realizzare i suoi progetti
di Leonardo Servadio
Nata dall’incontro di tante etnie, la metropoli carioca tra feste e contraddizioni è il crogiolo dell’umanità di domani. Ora accoglie la Gmg: cammino, gioia e casa
di Ulderico Bernardi
Dai primi missionari francescani e domenicani tra gli indios ai religiosi giunti al seguito degli emigranti italiani: così il cristianesimo si è radicato in America Latina
di Ulderico Bernardi
di Piero Gheddo
di Anna Maria Cànopi