Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Persino Nietzsche, che veleggiava ben lontano dall’eredità ebraico-cristiana, era costretto a riconoscere in Aurora che «per noi Abramo è più [vicino] di ogni altra persona della storia greca o tedesca e tra ciò che sentiamo alla lettura dei Salmi e ciò che proviamo alla lettura di Pindaro o Petrarca c’è la stessa differenza tra la patria e la terra straniera». Non deve sorprenderci allora il fatto che, anche in tempi così “smemorati” come sono quelli che stiamo vivendo, la Bibbia sia ancora un libro di “culto”, e non solo in senso liturgico.
Una doppia mostra in Umbria narra l’impegno didattico del pittore dal Bauhaus agli Stati Uniti. E al tempo stesso la sua sete di assoluto
di Beatrice Buscaroli
Papa Francesco, dal cammino alla tenerezza. Le prime parole chiave del pontificato
di Enzo Bianchi
L’ormai ex diocesi del Papa porta impresso il segno lasciato dalle tante culture che l’hanno costruita. Soprattutto quella degli italiani.
di Ulderico Bernardi
Nelle tavole del 1940 un approccio nuovo e sorprendente al testo giovanneo
di Giovanni Gazzaneo
Dall’esodo-alleanza alla morte-resurrezione: l’unità delle Sacre Scritture è il cammino del popolo di Dio. Così i tanti autori convergono nell’ispirazione dallo Spirito
di Rinaldo Fabris
di Gianfranco Ravasi
di Anna Maria Cànopi
di Antonia Arslan
di Andrea Milanesi