Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
L’autentica bellezza schiude il cuore umano alla nostalgia, al desiderio profondo di conoscere, di amare, di andare verso l’Altro, verso l’Oltre da sé. Se accettiamo che la bellezza ci tocchi intimamente, ci ferisca, ci apra gli occhi, allora riscopriamo la gioia della visione, della capacità di cogliere il senso profondo del nostro esistere, il mistero di cui siamo parte e da cui possiamo attingere la pienezza, la felicità, la passione dell’impegno quotidiano». Benedetto XVI invitava gli artisti riuniti il 21 novembre 2009 nella Cappella Sistina a riempirsi gli occhi di bellezza, per abitare il mistero e aprire nuovi orizzonti a cuore e mente.
Una mostra a Padova svela come il pittore pugliese seppe riscaldare di Mediterraneo la città francese
di Giorgio Agnisola
...di Como, naturalmente; ma anche di Garda, o d’Iseo. E poi i fiumi: la Lombardia è la terra più ricca d’acque d’Italia. Che intersecano la letteratura
di Costanza Lunardi
Dalla regalità dei mosaici bizantini alla quotidianità di Rembrandt: così la cristianità ha raffigurato Gesù insieme eterno e contemporaneo
di Elena Pontiggia
Da sant’Elena a Martini, il “centro del mondo” da secoli offre a pellegrini e visitatori un doppio volto
di Franco Cardini
Noi, oggi, non siamo meno fortunati di quanti videro il suo volto
di Davide Rondoni
di Giovanni Gazzaneo
di Anna Maria Cànopi