De Nittis, il sole a Parigi

di Giorgio Agnisola

Una mostra a Padova svela come il pittore pugliese seppe riscaldare di Mediterraneo la città francese

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Colazione in giardino, una delle ultime opere di giuseppe de nittis realizzata nel 1883, non fu amata dalla critica contemporanea, che prediligeva le immagini della Parigi mondana e borghese. L’artista vi dipinge una scena familiare, ambientata nel giardino di casa a Saint-Germain-En-Laye. In primo piano è la tavola imbandita per la colazione, a cui seggono la moglie Léontine e il figlio Jacques, la prima in ombra, il secondo controluce, intenti a osservare il razzolare tranquillo delle anatre sul prato. Il quadro è molto più di una rappresentazione domestica.

Vi si respira un clima mattinale, fresco, leggero ma lievemente turbato. Come se un avvertimento avesse colto l’autore di quel male, l’emorragia cerebrale, che di lì a pochi mesi, a soli trentotto anni, lo avrebbe stroncato.i toni delicati, il gioco dei verdi e dei grigi, finissimo, testimoniano la capacità rara dell’artista di ricreare con un colore soffice e vaporoso atmosfere intimistiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI