L’onore della sofferenza per il nome di Gesù

di Anna Maria Cànopi

Immagine articolo
Lente zoom immagine

​Mentre a Gerusalemme veniva lapidato il diacono Stefano, saulo, ancora giovane, assisteva al martirio custodendo i vestiti di quelli che lanciavano le pietre (cfr. at 7,58; 22,20). Allora egli si convinse che bisognava eliminare i seguaci di Cristo; perciò diventò un accanito persecutore dei cristiani. Ma gesù lo fermò sulla via di damasco rivelandosi a lui: «io sono Gesù che tu perseguiti» (at 9,5). da quel momento il corso della vita di saulo cambiò completamente. colui che portava un nome regale diventò paolo, “piccolo”, umile: «io sono il più piccolo tra gli apostoli e non sono degno di essere chiamato apostolo, perché ho perseguitato la chiesa di dio» (1cor 15,9).

Paolo si definiva un niente per se stesso, un vaso di creta, ma nella mano di dio riconosceva d’essere uno strumento efficace per l’evangelizzazione. In lui Dio manifestò tutta la potenza della sua grazia, le meraviglie del suo amore. Paolo era stato talmente colpito dall’incontro folgorante con il risorto da farne il fondamento della sua predicazione, la prova inconfutabile della veridicità del suo vangelo: «quando dio, che mi scelse fin dal seno di mia madre e mi chiamò con la sua grazia, si compiacque di rivelare in me il figlio suo perché lo annunciassi in mezzo alle genti, subito mi recai in arabia e poi ritornai a damasco» (gal 1,15-17).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI