Il mensile di ottobre

Numero 177 - 2013
Immagine copertina numero

Il dossier del mese

Le tante strade per la città-cammino

Ci sono molte strade che conducono ad Assisi, ma una sola permette di raggiungerla davvero. La conoscono i suoi figli per amore e per scelta, quelli che da Assisi sono venuti e ad Assisi sono arrivati. Passa, la strada, attraverso chi la incomincia e la continua, e neppure coloro che, come me, ci sono nati o a lungo vissuti sono sicuri di impararla e ricordarla per sempre, presi dalla vita di ogni giorno, distratti dalle corse che portano lontano dalla verità della piccola e grande «città a Dio fedele» che è posta sopra il colle e continua a eleggere anime assetate e affamate di giustizia e di bellezza direttamente al cielo.

Anteprime di contenuti nel numero

Immagine articolo

Il poverello tra storia e leggenda

Francesco ha ispirato innumerevoli narrazioni e interpretazioni anche divergenti, perfino opposte. A partire dagli omaggi intensi e contrastanti di Dante e Giotto.

di Franco Cardini

Immagine articolo

Una veste di sacco. La rinascita delle arti

Da Giotto al Beato Angelico, da Piero della Francesca a Bellini: la pittura ispirata al Poverello innesta nuovi temi e un’espressività insieme popolare e mistica

di Timothy Verdon

Immagine articolo

Scrivere la città. Diari da Assisi

Nelle pagine dei cronisti, degli storici e dei romanzieri c’è tutto il fascino di un luogo che ha attraversato i secoli senza perdere il suo carattere insieme aspro e denso di spiritualità

di Francesco Lampone

Immagine articolo

L’oro morbido delle Ande

In Perù la lana più fine del mondo proviene dalle vigogne, eleganti e inaccessibili animali che vivono a quattromila metri d’altezza. E che non sono mai stati addomesticati

di Alessandro Gandolfi

Immagine articolo

Nel paese di Verdi

Viaggio nelle terre del compositore, che di sé diceva: «Sono stato, sono e sarò sempre un paesano delle Roncole»

di Sandro Boccardi

Immagine articolo

Sironi, cacciatore d’eterno

La solidità dei volti, delle pietre, delle periferie del pittore, ora protagonista di due mostre a Cherasco e a Padova, tradisce una chiara sete d’infinito. Il suo obiettivo – spiegava – era «ascoltare la voce di Dio nell’immenso spazio»

di Elena Pontiggia

Immagine articolo

Le tante strade per la città-cammino

di Marco Tarquinio

Immagine articolo

Ritorno da Costantinopoli

di Antonia Arslan

Immagine articolo

Il Requiem, prima e dopo Mozart

di Andrea Milanesi

Immagine articolo

Dove sono oggi i miracoli

di Anna Maria Cànopi

Mondo CEI