Mistico del creato e poeta del verbo incarnato, Francesco d’Assisi ha avuto un influsso unico sull’arte occidentale, riaprendo gli occhi dei pittori alla natura e insegnando agli scultori la dignità del corpo. Attraverso l’arte che la vita di Francesco suscitava, quest’uomo medievale predispose sia il naturalismo figurativo sia l’umanesimo concettuale del rinascimento.
Un’immagine tipica è il bellissimo San Francesco in estasi del maestro veneziano Giovanni Bellini, un dipinto eseguito attorno al 1480 in cui il poverello allarga le braccia per ricevere le stigmate. ma Bellini non fa vedere né il Serafino né i raggi, solo un essere umano in cui lo spirito santo prega «con gemiti inesprimibili» (rm 8,26): un uomo configurato a Cristo in mezzo a quella creazione che attende «con impazienza la rivelazione dei figli di Dio» perché essa «nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di dio» (rm 8,21).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi