Draco, in latino, significa sia drago sia serpente. sono simboli che appartengono a tutte le culture, tanto che se volessimo enumerarne le declinazioni non basterebbe un libro intero. nell’iconografia cristiana comunque il serpente è raffigurato soprattutto come il tentatore dell’eden, mentre il detto evangelico «siate prudenti come serpenti» (mt 10,16) ha ispirato qualche immagine allegorica, per esempio quella in cui il poco simpatico animale diventa un attributo della logica.
Una delle raffigurazioni più suggestive del demonio nell’eden è la tentazione di adamo ed eva (1424-1425) affrescata da masolino nella cappella brancacci al carmine di firenze. i libri di storia dell’arte si soffermano sempre sull’eleganza delicata dei due progenitori, contrapponendola all’immagine potente e disperata che ne dà, nella stessa chiesa, masaccio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi