Due papi per una Chiesa in cammino

di Andrea Riccardi

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II saranno canonizzati assieme il 27 aprile, domenica della divina misericordia, cara a papa wojtyła. la decisione di francesco è un messaggio. entrambi i papi sono molto legati al vaticano ii. roncalli (papa dal 1958 al 1963) è stato il padre dell’evento conciliare, da lui convocato e inaugurato. wojtyła ha partecipato attivamente a tutto il vaticano II ha recepito il concilio a cracovia con il coinvolgimento del popolo in modo originale. una volta papa, nel 1978, ha posto il suo pontificato nella prospettiva del vaticano ii, da lui considerato una luce anche per il futuro della chiesa. giovanni xxiii e giovanni paolo ii sono figli di stagioni storiche differenti, ma uniti dal concilio e dall’apertura con simpatia al mondo contemporaneo.


C’è un unico incontro tra il giovane vescovo e il vecchio papa: a roma l’8 ottobre 1962, quando giovanni xxiii ricevette il primate wyszyński con i vescovi polacchi «che circondai di ogni più cortese cordialità», scrive il papa nell’agenda. wojtyła, vescovo da quattro anni e amministratore di cracovia, era in quel gruppo. papa giovanni è stato molto amato dai cattolici polacchi, per la comprensione dimostrata verso la linea del primate nei confronti del comunismo: fermezza e dialogo, ma anche cautela nell’evitare il rischio dell’invasione sovietica. una posizione invece non apprezzata da pio xii. eppure, da patriarca, roncalli nel 1956 era andato alla stazione di venezia a salutare con deferenza wyszyński in viaggio da varsavia a roma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI