Gesti ancor più che parole

di Roger Etchegaray

Giovanni Paolo II ha saputo non solo “dire” ma anche “fare”. Per questo, dalla Chiesa alla politica mondiale, è stato così incisivo

Immagine articolo
Lente zoom immagine

E'difficile parlare di un uomo che ho conosciuto vent’anni prima che diventasse pontefice e che ho servito da vicino nel corso di venti anni di vita romana. Come descrivere un papa dalle mille sfaccettature che si è trovato sotto i mille riflettori dei media? Ciò che di lui mi ha più colpito è forse la sua alta coscienza professionale: giovanni paolo II ha esercitato il suo “mestiere”, il suo ministero (è la stessa parola) di papa, fino in fondo, senza trascurare nulla del suo compito di pastore universale della chiesa, lontano da tutti i voritici dell’opinione pubblica e molto vicino alle aspirazioni più profonde dell’umanità.

Ero con lui in polonia nel suo primo viaggio in patria nel 1979, meno di un anno dopo la sua elezione. lo sento ancora, sulla piazza di varsavia dove il regime comunista teneva le sue grandi manifestazioni: «non si può escludere il cristo dalla storia dell’uomo, farlo è un atto contro l’uomo». Quando egli coglie l’uomo nella sua umanità viva e non mutilata della sua dimensione religiosa, le folle non si sbagliano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI