Un nome, un programma

di Annibale Zambarbieri

Nel 1413 l’antipapa Giovanni XXIII fece convocare il Concilio di Costanza, l’assemblea che mise fine allo scisma d’Occidente. Pacificazione e sguardo al futuro sono propri del pontificato di Roncalli

Immagine articolo
Lente zoom immagine

​Nel settembre 1958 la città di lodi festeggiava l’ottavo centenario della sua rifondazione avvenuta grazie all’intervento del barbarossa. tra le celebrazioni non poteva mancare il rito del pontificale: a presiederlo il vescovo diocesano tarcisio benedetti, bergamasco, chiamò il conterraneo e amico angelo roncalli, patriarca di venezia. La sua omelia colpì il ragazzo che ero, appassionato di storia.

Vi si esponevano in modo pacato le vicissitudini della lotta tra comuni e impero, additando, nell’intrico dei fatti, una trama provvidenziale: gli uomini di allora avevano capito, dopo l’estenuante battaglia, l’importanza della pace, voluta da dio e inculcata dai richiami della chiesa. al termine della funzione roncalli con altri ecclesiastici e qualche laico salì nel palazzo vescovile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI