Una sola missione: ricostruire l’uomo

di Joaquín Navarro-Valls

Tutto in Wojtyła, il grande comunicatore, testimonia la volontà di riconoscere l’integralità della persona

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Oggi una delle maggiori difficoltà nella trasmissione e nella comunicazione di valori – e più specificatamente di valori trascendenti – è la scomparsa di un sistema comune di riferimenti, ossia i quadri generali di convinzioni e ipotesi tipiche di ogni epoca, nelle quali le parole di uso comune hanno un luogo, una posizione e un significato proprio. Se è possibile capirci quando parliamo lo si deve al fatto che le parole che impieghiamo abitualmente hanno una collocazione precisa in un quadro di riferimenti condiviso da una comunità in un determinato momento storico e culturale.

Termini come natura umana, persona, coscienza morale, preghiera, dio, vita eterna, così come famiglia, amore umano, sessualità ecc. hanno avuto in altre epoche – almeno in paesi di tradizione cristiana – un significato intelligibile per la maggioranza, poiché parte del sistema di riferimenti condivisi. Attualmente la situazione, da questo punto di vista, ha cambiato radice. le società hanno perso la loro omogeneità culturale e diversi sistemi di riferimento convivono in una stessa comunità, offuscando in questo modo il significato ultimo delle parole che utilizziamo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI