Cristiani d'Oriente, vocazione alla resistenza

di Andrea Milluzzi

Dall’Iran alla Terra Santa, viaggio nelle comunità che non si arrendono in nome delle proprie radici

Immagine articolo
Lente zoom immagine

​«Se volessimo potremmo vivere con nostra figlia in california. lei ci invita sempre a raggiungerla. ma se lasciassimo l’iran diventeremmo dei cristiani come tutti gli altri, qui invece affondano le nostre radici che non possiamo tagliare». E' mattino presto, a teheran. L’aria umida e inquinata bussa alle finestre di jan e clara, una delle poche coppie di cristiani assiri rimaste nella repubblica islamica d’iran.

Siamo arrivati qui nella prima tappa del nostro viaggio alla ricerca dei cristiani d’oriente. ripercorrendo le orme dei primi evangelizzatori raccogliamo il racconto dei loro eredi. Laddove i cristiani erano maggioranza adesso vivono un ruolo minoritario, spesso a causa di persecuzioni e ghettizzazioni. Lo stato islamico dell’iraq e del levante (isil) è l’ultimo risultato di una serie di storture e di silenzi che hanno lasciato i cristiani d’oriente soli davanti al timore dell’estinzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI