Anno del signore 1473, canale della manica. su di un galeone viaggia la grande tavola del giudizio universale di hans memling. partita da bruges la nave è diretta in italia, lungo quella rotta che – con il commercio e gli interessi economici – univa le culture, le lingue, gli usi e i costumi e favoriva soprattutto i rapporti artistici.
Firenze, la città del rinascimento, attende l’arrivo della tavola, commissionata dal banchiere mediceo angelo tani per la cappella di san michele nella badia fiesolana, ma il galeone viene assalito dal corsaro di danzica paul benecke e l’opera non giunge mai a destinazione.
Sembra l’inizio di un film, ma la vera storia del giudizio universale di memling racconta di questa “avventura” e di una sorte che ancora oggi non vuole che l’opera giunga in italia. non c’è, nella grande mostra che roma dedica al maestro fiammingo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi