Un’arte barbara, capricciosa, priva di misura. sono questi i sinonimi di “gotico” per giorgio vasari. lo storiografo, inventore del termine, vi condensava tutto ciò che non corrispondeva alla “maniera” degli antichi, che costituiva invece l’orizzonte del rinascimento.
Anche se, fatta la tara all’elemento “morale”, la giustapposizione non è immotivata, il gotico della bassa lombarda costringe a rivedere il giudizio vasariano. certo, oltralpe le ambizioni architettoniche erano smisurate, le pietre delle cattedrali arrivavano ad altezze inimmaginabili e fiorivano di bizzarrie e figure dall’estenuata eleganza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi