l’arte al servizio del vero

di Timothy Verdon

Nella concezione pittorica cinquecentesca la regola aurea è – come in teologia – la grazia

Immagine articolo
Lente zoom immagine

​Negli ultimi anni è stata citata in ogni contesto immaginabile la frase di fëdor dostoevskij «la bellezza salverà il mondo». più raramente però viene definito il termine “bellezza”, il cui senso è lasciato all’interpretazione del lettore o dell’ascoltatore. tale omissione crea problemi soprattutto quando chi cita la frase dostoevskiana l’applica all’arte cristiana, antica o  contemporanea, che finisce ridotta a veicolo di un’esperienza estetica immaginata come salvifica – concetto, questo, più new age che evangelico.

Se si torna invece all’origine del discorso sistematico moderno intorno alle arti – alla letteratura d’arte del periodo che ha plasmato il nostro concetto di ciò che è bello, cioè il rinascimento –, emerge che i termini usati per connotare la bellezza dell’arte vengono quasi sempre abbinati a un secondo concetto, che li condiziona e li qualifica, e che riguarda non l’impatto estetico dell’opera visiva bensì il suo impatto intellettuale e morale. i secoli xv, xvi e xvii sembrano aver compreso che l’impatto estetico di un’opera d’arte, che in ogni caso può scaturire da stimoli di diverso tipo, è sempre e comunque subordinato alla sua funzione comunicativa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI