Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
La speranza è la grande bellezza. Quella bellezza che il Rinascimento ha saputo generare in un momento storico ben lontano dall’età dell’oro, appannaggio solo dei miti. Pensiamo all’Italia di cinquecento anni fa: divisa in piccoli Stati, dilaniata da interessi e fazioni, travagliata da una profonda crisi spirituale e morale, prima ancora che economica e politica. Non solo. Anche allora chi contava di più Oltralpe faceva sentire il peso della sua potenza. Così la Penisola diventa oggetto di desiderio. Carlo VIII, re di Francia, apre nel 1494 le campagne militari in cui le potenze europee faranno dell’Italia terra di battaglia e di conquista per oltre sessant’anni.
di Giovanni Gazzaneo
L’artista umbro definì i parametri di un linguaggio architettonico monumentale su scala europea. La sua modernità a cinquecento anni dalla morte
di M. Antonietta Crippa
Dai capolavori di Masaccio e Raffaello alle opere di Andrea del Sarto, Pontormo e Rosso Fiorentino: i canoni, gli orizzonti e la crisi della grande stagione dell’umanesimo
di Timothy Verdon
di Franco La Cecla
di Antonia Arslan