Il periodo che chiamiamo rinascimento è assai lungo, iniziando con il quattrocento e arrivando all’aprirsi della stagione barocca, duecento anni più tardi. In realtà lo stesso barocco rappresenta – almeno nei suoi esordi italiani – un’ulteriore evoluzione dei canoni del rinascimento, che ai primi del seicento erano diffusi in tutta europa e in ogni forma d’arte e di pensiero, dalla pittura alla poesia, dall’architettura alla musica.
All’interno di questo ampio periodo rinascimentale ci sono stati, ovviamente, degli sviluppi, anche paradossali, e gli storici parlano di un primo rinascimento, un alto rinascimento e di quella serie di chiose su questo stile riassunta nel termine “maniera” o “manierismo”. Ma alcuni presupposti di base, costitutivi, più che di un linguaggio formale, di un orizzonte antropologico, rimarranno, seppur con mutamenti notevoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi