Dialoghi del silenzio

di Maria C. Rodeschini

All’Accademia Carrara di Bergamo un confronto illuminante tra le opere di Foppa, Mantegna e Raffaello

Immagine articolo
Lente zoom immagine

In vista della riapertura, l’accademia carrara di bergamo propone un progetto espositivo con capolavori restaurati della sua collezione, da mantegna, bellini e raffaello a moroni e ceruti, posti a confronto con opere provenienti dai più importanti musei italiani.

Le interpretazioni della madonna della tenerezza in due eccelse prove di andrea mantegna e di vincenzo foppa danno forma a un dialogo che induce una commossa reverenza, nella diversità di espressione dei due maestri, protagonisti della cultura lombarda della seconda metà del quattrocento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI