Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
«Noi molto umilmente e per brevissimo tempo vi ritorneremo in spirito di devota preghiera, di rinnovamento spirituale, per offrire a Cristo la sua Chiesa; per richiamare ad essa, una e santa, i Fratelli separati; per implorare la divina misericordia in favore della pace, che in questi giorni sembra ancora vacillante e trepidante; per supplicare Cristo Signore per la salvezza di tutta l’umanità». Con queste parole, cinquant’anni fa, Paolo VI diede l’annuncio del suo viaggio in Terra Santa, nei luoghi dove Cristo nacque, visse, morì e, risorto da morte, salì al cielo.
In Abruzzo l'abbazia di San Clemente racconta una storia più che millenaria
di Paolo Simoncelli
Dramme e speranza negli scatti del World Press Photo
di Laura Leonelli
Poeti di ogni tempo sono stati affascinati da radici e fronde, capaci di legare terra e cielo
di Roberto Mussapi
Luogo vivo e sacro, Israele è la meta ultima a cui tutti gli ebrei tendono, attirati come da un profondo legame amoroso
di Giuseppe Laras
In Terra Santa si va fin dai primi secoli dell’era cristiana. Nel Medioevo la cronaca degli itinerari diventa un genere letterario, proseguito in epoca moderna
di Franco Cardini
Gerusalemme, più celeste per i cristiani, più terrena per gli ebrei. Ma preferire l’allegoria alla storia significa non comprendere la Redenzione
di Enzo Bianchi
di Fouad Twal
di Antonia Arslan
di Antonio Paolucci
di Franco la Cecla