A Gerusalemme il viaggio dei viaggi

di Franco Cardini

In Terra Santa si va fin dai primi secoli dell’era cristiana. Nel Medioevo la cronaca degli itinerari diventa un genere letterario, proseguito in epoca moderna

Immagine articolo
Lente zoom immagine

​Nonostante l’uso sistematico del termine “terra santa” sia abbastanza recente, le espressioni latine civitas sancta e terra sancta indicavano già, rispettivamente, gerusalemme (che gli arabi chiamano appunto al-quds, “la santa”) e la regione circostante, che corrisponde più o meno ai territori d’israele e della palestina e ad alcune città dell’attuale giordania.

La cristiana peregrinatio ad loca sancta, cioè il viaggio a scopo religioso e più tardi anche penitenziale che i cristiani usavano e usano compiere per visitare i luoghi teatro della vita di gesù, nacque probabilmente nel contesto degli usi delle comunità giudeo-cristiane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI