Nella patria di Abramo

di Giuseppe Laras

Luogo vivo e sacro, Israele è la meta ultima a cui tutti gli ebrei tendono, attirati come da un profondo legame amoroso

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Esistono tre pilastri concettuali fondamentali nella storia del popolo ebraico: il dio di israele, la torah di israele, il popolo di israele. tutti e tre questi pilastri si connettono e si sviluppano nella persona e nel comportamento di abramo. abramo è il momento zero della storia di israele, di quell’avventura spirituale, cioè, che rivoluzionerà e condizionerà la storia del mondo.

Tutto inizia con una chiamata perentoria: «abbandona la tua terra, la tua patria, la tua famiglia e vai verso la terra che io ti indicherò» (gn 12,1). a questa chiamata verso l’ignoto, abramo obbedisce, lasciandosi alle spalle un’esperienza di vita, culturale e religiosa, nient’affatto trascurabile: ur della caldea allora non era un luogo selvaggio e inospitale, ma, al contrario, un luogo in cui si coltivavano la scienza, la matematica e l’astronomia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI