Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Si dice che sant’Agostino sostenesse che, se Iddio avesse voluto che si portassero vesti azzurre, avrebbe fatto nascere pecore azzurre. In questa dichiarazione, probabilmente apocrifa, sta una presa di coscienza estremamente importante dell’antichità: ci si vesta con umiltà e con il color chiaro della pecora, e poiché la pecora nera – come si sa – è più rara, il nero sia riservato a una veste aristocratica. Le noir, c’est chic. Ma ben di più è il nero: è utilmente omologante.
La grande fotografa polacca racconta i suoi viaggi senza scorta nella terra delle tante etnie e delle luci nascoste
di Monika Bulaj
Il colore si fa carne nell’opera dell’artista, che sulla tela porta la gioia di vivere. Una mostra a Ferrara
di Beatrice Buscaroli
A Milano l’arte astratta con cui Kandinsky voleva toccare le corde dell’anima
di Gabriele Simongini
Da sempre nella pittura i colori assumono la funzione di dire e non dire, ricoprendo la realtà con le loro cromie per meglio far risaltare la verità delle cose
di Elena Pontiggia
Dai canoni medievali alla teoria cromatica di Goethe, alle ideologie moderne: i colori del bene e del male, del vero e del falso, nelle diverse civiltà
di Franco Cardini
di Philippe Daverio
di Franco La Cecla
di Antonia Arslan