C’è una donna che ha affascinato l’italia una quindicina di anni fa, quando visitò con immenso successo di pubblico e di critica, prima la pinacoteca di brera a milano, poi palazzo pitti a firenze. è la signora di cracovia (si trova al castello di wawel) meglio nota come la dama con l’ermellino, capolavoro di leonardo da vinci, databile all’anno 1490.
In cosa consiste il fascino di questo dipinto? Potrei rispondere, in sintesi, che esso è il primo ritratto “moderno” di una donna.
Guardiamolo con calma, con attenzione, e capiremo tutto. il quadro raffigura una donna molto giovane, molto bella, di alto rango come dimostrano i vestiti, l’acconciatura, i gioielli. essa non guarda verso lo spettatore, non è “in posa” secondo la convenzione dei ritratti dell’epoca, non le interessa esibire né la sua bellezza né il suo livello sociale. Guarda ma non parla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi