Matera, pietra di paragone

di Davide Rondoni

La città dei Sassi, capitale europea della cultura 2019, è simbolo della possibilità di riscatto e originale luogo di dialogo tra antico e moderno

Immagine articolo
Lente zoom immagine

«Mucania. Ma io ti chiamo luceania, terra di luce». così pensavo qualche mese fa, non ricordo più in quale mio viaggio in auto in quella terra vasta e ondosa di colline e invasa dalle albe. Luceania, una nostra oceania di luce, che si incontra in strade che a tratti si perdono nel niente. se traversi il ventre d’italia, l’irpinia, verso canosa, poi devii giù e trovi la strada per matera, ecco, lei, luceania. Come una introduzione, una premessa, o forse meglio una promessa di un prodigio ancora più grande. la luce e la pietra che si sposano e quasi vedi crearsi l’una nell’altra: matera.

Fino a pochi anni fa ne sapevo poco o niente. quel che ne sanno tutti. un posto pieno di fascino, le grotte, la miseria e la riscossa, i set dei film... Poi in un posto sperduto del brasile, in una favela, mentre giravano con me in scena un film documentario su quelle realtà misere e illuminate dalla carità di alcuni, ho incontrato un artista, un fine artigiano scultore e creatore di fischietti e figure magiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI