Il volto sorridente di paolo vi mentre accende il cero nella veglia pasquale del 1964. la sagoma di papa montini fotografato di spalle – la prima volta per un pontefice – mentre si affaccia alla finestra su piazza san pietro per l’angelus. quelle mani trepidanti e accoglienti, protese sul mondo, mani che hanno affascinato anche floriano bodini, grande e purtroppo dimenticato scultore del ritratto di un papa.
Sono foto che oggi definiremmo iconiche, immagini che segnano nel profondo ciò che è il nostro ricordo e la nostra conoscenza del pontefice chiamato a confrontarsi con la modernità e a farsi, come paolo di tarso, nuovamente apostolo delle genti fino a raggiungere i confini del mondo. sono tutti scatti di pepi merisio, il grande fotografo di caravaggio: cantore della civiltà contadina, del papa bresciano è stato il vero biografo per immagini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi