Pietro in cammino ai confini del mondo

di Giorgio Bernardelli

I viaggi apostolici sono la grande “invenzione” di Paolo VI, un’apertura inaudita e autenticamente rivoluzionaria

Immagine articolo
Lente zoom immagine

​Per secoli roma era stata sempre e solo la meta del pellegrino. finché – nel cuore del concilio vaticano ii – un successore di pietro non decise che poteva essere anche fisicamente un punto di partenza di un pellegrinaggio incontro all’uomo. tra le tante novità del papato di paolo vi c’è anche l’ideazione di uno dei gesti che più hanno segnato la storia dei pontefici che sono venuti dopo: i viaggi apostolici.


Montini è stato il primo papa a percorrere le vie del mondo. nove furono i suoi pellegrinaggi apostolici internazionali – compiuti tra il 1964 e il 1970 – e ben diciannove i paesi toccati. Viaggi legati strettamente al concilio vaticano ii, per portare tutta la chiesa a respirare a pieni polmoni quella ventata di universalità che il grande evento del novecento voluto da giovanni xxiii aveva messo in circolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI