Polibio, nel secondo secolo a.c., così descriveva gerusalemme: «poco dopo si arresero (ad antioco di siria) anche i giudei, quelli che abitano attorno a un santuario (hieron) chiamato hierosolyma».per lui non era una città, ma il santuario del dio solyma.
Polibio è un greco che scrive dell’impressionante espansione romana. aveva un’idea di città che difficilmente poteva coincidere con quella dei giudei.
Si dice che la città greca antica, "polis", fosse la vulva che generava i cittadini, i "politai". la "politeia" era il loro modo di vivere, la "politica" l’attività principale. la città aveva delle mura che la ritagliavano dalla "chora", la campagna circostante. talvolta le case costruite lungo il perimetro dell’abitare politico facevano da cinta muraria: le pietre che accoglievano i gesti d’ogni giorno avrebbero difeso le strutture del vivere comune in caso di pericolo. sparta non aveva mura e se ne vantava: le bastavano i suoi cittadini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi