Trinità, una eterna storia d’amore

di Bruno Forte

Nella Croce non solo si compie la salvezza ma si rivela per intero la gloria del Dio uno e trino

Immagine articolo
Lente zoom immagine

La rappresentazione della Trinità nell’iconografia cristiana offre una vera e profonda teologia per immagini. Lo si coglie anzitutto nella tradizione occidentale della raffigurazione della croce, dove la Trinità è spesso rappresentata mediante l’immagine del crocifisso sostenuto dalle mani del padre, mentre la colomba dello spirito separa e unisce al tempo stesso l’abbandonante e l’abbandonato (si veda ad esempio la Ttrinità di masaccio in Santa Maria Novella a Firenze e il motivo del trono delle grazie - gnadenstuhl nella tradizione germanica). 

Quest’immagine è la traduzione iconografica della profonda idea teologica che vede nella croce il luogo della rivelazione della trinità, idea presente sin dagli inizi del cristianesimo come dimostra non solo il grande spazio dato al racconto della passione nell’annuncio delle origini, ma anche la struttura teologica che soggiace alle sue stesse narrazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI