La fede del giardiniere

di Ermes Ronchi

Tutto il creato ci è prossimo come nostro fratello,perciò siamo chiamati a far fiorire il Regno sulla Terra

Immagine articolo
Lente zoom immagine

«Il signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente» (gen 2,7). L’uomo (‘Adàm) è un impasto di terra (‘adamà) e di vento, un respiro divino (Ruah) chiuso in un guscio d’argilla, quasi una lucerna o un flauto di creta che suona attraversato dal fiato di dio. con sulla pelle ancora il caldo dei polpastrelli di dio, intento a sagomare non la terra, ma la sua parte più leggera e inconsistente: la polvere del suolo, per la quale è forza di coesione il fiato divino. Soma di Dio e il gene della polvere intrecciati in modo indissolubile. Il giusto rapporto con la terra inizia dal riconoscerla come parte fondativa dell’essere. 

L’uomo non è solo terra, ma senza di essa non è; non vive di materia ma senza di essa non è in grado di comprendere se stesso.
«il signore prese l’uomo e lo pose nel giardino di eden perché lo coltivasse e lo custodisse» (gen 2,15). la terra infatti non è dell’uomo, continua ad appartenere a dio. l’uomo ne ha piuttosto la custodia, un servizio pasquale per la fioritura della vita. coltivare ha la stessa radice di culto, esprime un’azione che è cultuale e sacerdotale nei confronti del giardino. adamo che lavora e lavorando trasforma la terra, rendendola feconda e madre, diventa con-creatore della terra: la prima preghiera di adamo è quella delle mani, mani di contadino e di giardiniere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI