La musica dei mestieri

di Ulderico Bernardi

Il passaggio da società rurale a industriale ha cambiato il paesaggio d’Italia, anche nelle sonorità del lavoro quotidiano

Immagine articolo
Lente zoom immagine

I silenzi vasti delle campagne prima dell’industrializzazione capillare dell’italia rurale andavano poco a poco cedendo allo strepito delle macchine, in quel secondo dopoguerra che conosceva l’affievolirsi di tanti lavori manuali. ogni tempo ha suoi rumori e mestieri.

Ma quelli durati fino a poco oltre gli anni sessanta del novecento, per molta parte restavano i medesimi dei secoli precedenti. dai più lievi – come il fruscìo della falce fienaia sui prati e il biascichio della filatrice alle prese con fuso e arcolaio – al clangore dei carri dalle ruote cerchiate di ferro lungo le strade bianche, al lento passo dei buoi, al sibilare dei ferri da cavallo incandescenti tuffati nell’acqua dal maniscalco, al chiocciare, tubare, grufolare, degli animali di bassa corte che impegnavano la massaia sull’aia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI