Le stagioni del medioevo

di Franco Cardini

L’inverno del post impero, la primavera e l’estate dei secoli “bui” e un autunno di fame e pestilenze

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Qual' era l’immagine della struttura sociale nei secoli centrali del medioevo? «In questa valle di lacrime gli uni pregano, altri combattono, altri ancora lavorano; e le tre categorie stanno insieme e non sopportano d’essere disgiunte, di modo che sulla funzione dell’una restano le opere delle altre due, tutte e tre a loro volta assicurando aiuto a ciascuna». con queste parole il vescovo Adalberone di laon offriva il ritratto della società europea intorno al mille. 

E' il concetto delle tre funzioni che rappresentano sulla terra l’ordine voluto da Dio e, allo stesso tempo, sono gli elementi che garantiscono l’armonia nella società. oratores, bellatores, laboratores: ai primi spettava pregare affinché la stabilità del mondo cristiano fosse mantenuta; ai secondi combattere, perché esso potesse godere della sicurezza; ai terzi mantenere i due precedenti “ordini” con la propria opera. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI