Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Una recente pubblicità recita: «Perché scegliere quando li puoi avere tutti?», alla quale ne risponde un’altra che profetizza: «Sarete sempre connessi!». Nulla di strano, ci siamo ormai purtroppo abituati; sono solo alcuni esempi, o forse meglio alcuni sintomi, di quel pensiero unico che non si stanca di ripetere il mantra del “tutto e subito”. Si tratta in altre parole di quel trionfo del “presente” nel quale è fin troppo facile riconoscere il tempo per eccellenza della nostra società dei consumi e dell’ipercomunicazione: non ci sarebbero altri tempi, non ci sarebbe più tempo per un tempo diverso dal presente.
In mostra all’Ara Pacis l’opera del grande fotografo francese. Che oltre a scattare immagini era anche un appassionato affabulatore
di Max Mandel
Antica, selvaggia, sorprendente: questo tratto di costa calabrese è una miniera per lo spirito
di Paolo Simoncelli
Alla scoperta della perla dell’oceano Indiano: antiche città immerse nella giungla, montagne sacre e la ricerca di una convivenza pacifica tra etnie
di Alessandro Beltrami
Lo scultore del tempo e della bellezza ferita, tra classicità e profezia
di Giovanni Gazzaneo
Se l’arte antica ha posto l’accento sul tempo che fugge, quella moderna ha esplorato la dimensione assoluta
di Elena Pontiggia
Dai bambini armeni ai nostri giorni è una lunga strage di innocenti
di Antonia Arslan