Sri Lanka, isola risplendente

di Alessandro Beltrami

Alla scoperta della perla dell’oceano Indiano: antiche città immerse nella giungla, montagne sacre e la ricerca di una convivenza pacifica tra etnie

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Lontana perla dell’oceano indiano, la terra dello Sri Lanka è nota fin dall’antichità come origine delle profumatissime spezie: era taprobana per i geografi greci, serendib per quelli arabi, seilan, ossia “isola dei leoni”, per Marco Polo, Ceylon dall’approdo dei portoghesi nel XVI secolo fino al 1972. Il suo nome deriva dal sanscrito lamka, che significa “isola risplendente”. 

La “lacrima dell’india”, come è stata chiamata per la forma e posizione, è davvero abbagliante. la natura le ha donato foreste sconfinate, picchi rocciosi, coste da sogno. Ma anche un suolo ricco in superficie e in profondità: alla luce del sole crescono le varietà più pregiate di pepe e cannella e dalla metà dell’ottocento – dopo che un fungo distrusse le piantagioni di caffè – anche di tè; il sottosuolo invece è il regno di zaffiri, rubini, granati, topazi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI