Milano delle meraviglie

di Elena Pontiggia

Dal Due al Quattrocento la città è stata una delle capitali del gotico internazionale. Una mostra ne raccoglie lo sfarzo

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Si chiama madonna del roseto, perché maria col bambino e santa caterina d’alessandria siedono in un giardino di rose. come si sa, il giardino è un’immagine del paradiso: per questo è vegliato da due pavoni, che simboleggiano tradizionalmente l’immortalità sia per la loro bellezza, sia perché nell’antichità si riteneva che le loro carni non marcissero, sia infine perché, perdendo le piume d’inverno e riacquistandole a primavera, evocano la resurrezione. qui però il giardino è coscienziosamente recintato da una spalliera di fiori, segno che il pittore conosceva la bibbia (maria è definita “hortus conclusus”, come la sposa del cantico dei cantici), ma anche le più moderne tecniche di coltivazione dei rampicanti.

Nel roseto una famiglia di angeli, minuta come uno sciame di farfalle, adempie giudiziosamente ai propri doveri. prima di tutto custodisce una fontana dalle preziose guglie gotiche. è una fonte che deve esser stata scolpita da un bravo orefice milanese, ma ci ricorda anche che maria è fonte della grazia divina. tutto, insomma, nel quadro è concreto e simbolico, attento alla realtà e all’eternità. precisione e trascendenza si intersecano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI