Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Sono nato in campagna, al centro del quadrilatero che ha ai vertici Padova, Verona, Vicenza e Rovigo. Tra la casa, i campi, la stalla, la chiesa, il fiume e la scuola. Ero convinto che quel paesaggio era il mondo, che il mondo era tutto così. Che gli uomini erano, dappertutto, come i contadini. Li vedevo lavorare. Curare le bestie, in stalla. Arare i campi, schioccando la frusta. Giocare in osteria. Partire per le armi. Pensavo che dappertutto i battesimi, i matrimoni e i funerali si facessero come da noi, con la stessa idea della vita e della morte, del di qua e dell’aldilà, di Dio e della giustizia. Si cuoceva il pane una volta al mese nel forno del paese, si riempiva un cassone che poi s’infestava di formiche, sicché mettendo il pane in bocca si sentivano i passettini delle formiche che camminavano sulla lingua e sulle tonsille. Nostra madre c’insegnava a non sputare, perché le formiche sono animaletti puliti. Se in qualche casolare sperduto c’era un malato, si prolungava la processione per fargli visita, tutti i paesani, prete in testa.
Tra bianche dune metafisiche, frammenti d’Africa e d’Europa, diseguaglianze e semi di futuro, a partire dall’università voluta da Giovanni Paolo II
di Alessandro Gandolfi
Il padiglione della Santa Sede alla Biennale di Venezia costituisce una nuova tappa del riavvicinamento tra Chiesa e arti contemporanee
di Gianfranco Ravasi
A Milano una mostra sul genio toscano: dall’educazione nella bottega di Verrocchio al disegno e alla pittura come forme di analisi della realtà
di Elena Pontiggia
La terra di risaie attorno Novara è il cuore delle storie narrate dall’autore della “Chimera”
di Roberto Cicala
Nella parabola del “Cavallo rosso” lo scrittore ha trasfuso tutto l’amore per la sua terra, la verità e la bellezza
di Alessandro Rivali
Tra geografie fantastiche divenute reali e luoghi quotidiani entrati nel mito: dal Mississippi ai caffè di Trieste
di Alessandro Zaccuri