Leonardo, l’arte di conoscere

di Elena Pontiggia

A Milano una mostra sul genio toscano: dall’educazione nella bottega di Verrocchio al disegno e alla pittura come forme di analisi della realtà

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Il volto della belle ferronière è un ovale perfetto. non a caso leonardo aveva guardato a piero della francesca. Eppure immerge quella geometria in una luce, anzi in una penombra soffusa, che accarezza la forma pura, l’ammorbidisce, la scioglie. la rende viva. E' dall’ombra, insomma, che nasce l’immagine. E l’ombra le restituisce intatto tutto il suo mistero.
Parliamo della belle ferronière perché è l’immagine simbolo della splendida mostra di disegni di leonardo, impreziosita da alcuni suoi dipinti e da numerosi capolavori di maestri come antonello, botticelli, verrocchio e altri, che maria teresa fiorio e pietro marani hanno realizzato a milano. parlare oggi di disegni, in italia, fa pensare a qualcosa di secondario, ma all’epoca e nella cultura in cui viveva leonardo non era così.

Anzi, la teoria neoplatonica diffusa nell’ambiente fiorentino, dal Vasari allo Zuccari, considerava il disegno l’espressione di una forma ideale che coglie l’essenza vera della realtà. federico zuccari, che vive circa un secolo dopo leonardo, arriverà a dire che il disegno interno, cioè l’idea (la forma delle cose che si crea nella mente), è una “scintilla della divinità”, un’emanazione dell’intelletto divino. disegnare, allora, significa conoscere l’eidos, la dimensione incorporea ed eterna degli elementi. il disegno, insomma, è la parte fondamentale della pittura.
Leonardo non condivideva totalmente la cultura neoplatonica, tuttavia si forma in una civiltà pittorica che teorizza e pratica il primato del disegno. ma torniamo alla mostra. il nome della belle ferronière è un equivoco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI