In compagnia dei santi

di Maria Gloria Riva

Gli apostoli, i martiri, i protettori: le immagini dei loro volti puntellano la storia della cristianesimo

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Nell’antica roma, prendere decisioni alla presenza di un’immagine di un cesare le convalidava come se si fosse stati realmente al cospetto dell’imperatore. così il ritratto ha sempre significato la rievocazione della persona rappresentata. il rapporto del popolo ebraico con il ritratto fu invece difficile e controverso. come nessuno poteva farsi un’immagine di Dio, così nessuno poteva ritrarre l’uomo, creato a sua immagine.

Il cristianesimo con le sue reliquie, inquietanti per gli ebrei, come il mandylion  o la sindone, iniziò a maturare un rapporto diverso con le immagini che, nonostante i molti periodi storici avversi alla figurazione, trionfarono diventando parte integrante della pietà popolare. né la lotta iconoclasta dei primi secoli né l’aspra persecuzione protestante contro alcune forme d’arte sacra, in primis le raffigurazioni dei santi, poterono fermare questa meravigliosa scuola dello sguardo, questa straordinaria biblia pauperum che ha fatto la cultura millenaria dell’europa e del mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI