Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Tra il 9 e il 13 novembre 2015 si terrà a Firenze il quinto Convegno ecclesiale nazionale dal titolo “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Ogni dieci anni (il primo convegno ha avuto luogo a Roma nel 1976) la Chiesa italiana si dà appuntamento per mettere a fuoco il suo impegno e la sua presenza pastorale nella società, leggendo i segni dei tempi sulla scia del Concilio Vaticano II. Nella prima sezione di questo numero, nel consueto stile di “Luoghi dell’Infinito”, affrontiamo le tematiche del Convegno. Dall’intervento introduttivo dell’arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori – sulle radici bibliche dell’incontro tra Dio e uomo –, alle riflessioni sui cinque verbi tratti dalla Evangelii Gaudium di papa Francesco, punti fondamentali della traccia dei lavori per ritrovare “il gusto dell’umano”: uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare.
A Firenze culla del Rinascimento è dedicata la seconda parte della rivista. Dalla storia alle arti raccontate da grandi autori fino a giungere a tre umanisti del Novecento fiorentino: don Divo Barsotti, Giorgio La Pira, Mario Luzi.
di Marco Tarquinio
Grandi spazi per il nuovo Museo dell’Opera del Duomo. In una sala ricostruita la facciata di Arnolfo di Cambio
di Timothy Verdon
Se per gli storici l’idea di un Rinascimento pagano è tramontata i princìpi umanistici hanno davvero ridefinito la cultura europea
di Franco Cardini
L’arte celebrava in modo superbo il successo economico della città e il welfare era il più avanzato d’Europa
di Antonio Paolucci
Nel Novecento l’iconografia cristiana si reinventa: la mostra di Palazzo Strozzi a Firenze propone un itinerario tra le opere a soggetto religioso di grandi maestri
di Elena Pontiggia