Il sacro come non l'avete mai visto

di Elena Pontiggia

Nel Novecento l’iconografia cristiana si reinventa: la mostra di Palazzo Strozzi a Firenze propone un itinerario tra le opere a soggetto religioso di grandi maestri

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Si dice spesso che il novecento non sia stato un secolo d’oro per l’arte sacra. tante le ragioni che hanno reso difficile, e a volte interrotto, il dialogo tra la chiesa e i maestri del secolo scorso. L’arte contemporanea, inoltre, ha esplorato il territorio del brutto e del deforme come mai era accaduto prima, e anche questo non aiuta. in gran parte delle ricerche del novecento, poi, l’artista inventa un suo linguaggio che occorre imparare: cosa non sempre facile, né sempre possibile per un’opera che non è destinata a un’aula universitaria o a un museo, ma, appunto, a una chiesa. 

Queste sconsolanti considerazioni non devono comunque impedirci di notare che un punto di forza nell’arte contemporanea di soggetto religioso c’è: gli artisti hanno rappresentato i fatti della bibbia e del vangelo con immagini e scene inedite, e spesso inaspettate. E di questa libertà creativa è testimone la grande esposizione di palazzo strozzi a firenze, “bellezza divina”, evento legato al quinto convegno ecclesiale della chiesa italiana. Un percorso che, a partire dalla seconda metà dell’ottocento, mostra nell’arco di cento anni la fecondità del dialogo tra arte e sacro attraverso maestri come Millet, Redon, Rouault, Chagall, Fontana, Manzù.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI