Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
È la cattedrale della cultura laica. E per questo sin dall’inizio il museo si manifesta nella ricerca della grandiosità, dell’eccellenza, della preminenza nel contesto urbano. Per quanto in questa nostra epoca abbia fatto scalpore l’erezione del Guggenheim a Bilbao con l’eclatante progetto di Frank Gehry o qualche anno prima il Centre Pompidou di Renzo Piano e Richard Rogers a Parigi, non si può dimenticare che sin dalle origini i grandi musei europei sono stati monumenti centrali della città. Luoghi concepiti per destare meraviglia
Due mostre a Napoli e Milano raccontano le meraviglie riemerse sotto le ceneri del Vesuvio e il loro mito, mai tramontato dal giorno della riscoperta
di Beatrice Buscaroli
A Bergamo una mostra sul grande pittore russo che raggiunse l’astrazione meditando il sacro
di Elena Pontiggia
Se Buenos Aires è città dove ogni orizzonte è possibile, la nazione è un sogno inafferrabile in cui un ballo diventa visione e una bevanda una filosofia di vita
di Andrea Semplici
Riaperta a Bergamo dopo sette anni di lavori la preziosa raccolta
di Cristina Rodeschini
I musei contemporanei si ispirano al luogo o alla cultura del territorio per costruire narrazioni in cui contenuto e contesto si integrano tra loro
di Leonardo Servadio
I musei aspirano a dare forma al tempo e da luoghi delle Muse sono diventati spazi di ricerca culturale e di educazione
di M. Antonietta Crippa
di Antonio Paolucci
di Franco Cardini
di Antonia Arslan