Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Avevano due età e soprattutto due storie alle spalle molto diverse Miguel de Cervantes e William Shakespeare, quando chiusero per sempre gli occhi a pochi giorni l’uno dall’altro nell’aprile 1616. Eppure entrambi sono riusciti a dare vita a personaggi non solo indimenticabili ma soprattutto capaci di ridisegnare le coordinate dell’uomo e del mondo. Quattrocento anni dopo, l’hidalgo della Mancia Don Chisciotte, il principe di Danimarca Amleto, la sanguinaria Lady Macbeth restano i nostri specchi più prossimi, quelli in cui ritroviamo tutto di noi: le ambizioni e le pulsioni, i sogni, gli slanci, le follie. Specchi tanto più veri perché la verità dell’immagine in essi riflessa pare lì squadernata in modo definitivo e nello stesso tempo sempre inafferrabile. In queste pagine cercheremo di presentare alcuni aspetti della straordinaria ricchezza delle loro opere, il contesto storico in cui sono nate, ma anche l’influsso da loro esercitato nelle altre arti, dalla pittura alla musica. Anche il cinema, fin dai suoi esordi, ha trovato ampia ispirazione nei capolavori e nei personaggi dei due maestri della letteratura .
L’isola dell’oceano Indiano offre una natura spettacolare e una varietà di specie animali unica Ma soffre ancora degli abusi della colonizzazione
di Anna Pozzi
L’autore di “Zanna Bianca” ha realizzato reportage fotografici, dalla Londra della miseria all’idillio dei mari del Sud
di Laura Leonelli
L’Olanda celebra i 500 anni dalla morte di Hieronymus Bosch con la più grande mostra mai dedicata al pittore fiammingo
di di Giovanni Gazzaneo
Il mondo cinematografico si è presto “impossessato” di Shakespeare, creando molti capolavori: da Olivier a Welles, da Zeffirelli a Branagh a Kurosawa
di Alessandro Zaccuri
di Franco Cardini
di Davide Rondoni
di Antonio Paolucci
di Marco Roncalli
di Antonia Arslan