La coscienza dei folli

di Franco Cardini

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Un ragazzetto mezzo matto e un cavaliere matto intero sono nel cuore d’europa. E dobbiamo portarli con noi sempre, sempre. non ci lasciano in pace. Dobbiamo guardarci nei loro occhi d’acqua e cielo sfuggente. Amleto e Chisciotte siamo noi. Un principe che perde il regno e che ha a che fare con un padre fantasma. E un signore strambo che vuole vivere secondo un ideale da tutti ritenuto impossibile. 

I misteri intorno a Miguel de Cervantes (Alcalá de Henares 1547 - Madrid 1616) e a William Shakespeare (stratford-upon-avon 1564 - ivi 1616) aumentano con il passare degli anni, con quella strana doppia data di morte. Il 23 aprile, secondo il calendario gregoriano – o piuttosto il 22, come sostengono gli studi più recenti – di quattrocento anni fa, muore cervantes. Lo stesso 23 aprile, ma calcolato secondo il calendario giuliano, all’epoca in uso in inghilterra – dunque in realtà dieci giorni dopo – muore shakespeare. E' come se le due parti del mondo, i due grandi calendari in uso, si fossero accordati. L’ex combattente ferito a Lepanto e il misterioso capocomico, forse d’origine italiana e cattolica in terra protestante, hanno lasciato due grandi specchi in cui provare a decifrare il nostro volto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI