Partire dalla pianura, una tipologia geografica spesso a torto sottovalutata sotto il profilo paesaggistico, proprio al centro del parco regionale oglio nord nella bassa bresciana, alla scoperta di padernello, fiabesca località con un castello che sorge dall’acqua, e poi proseguire. Seguendo un percorso che attraversa aspetti della ricca e vasta biodiversità del territorio bresciano, per visitare il convento di rovato e il paese di bienno, con un tragitto lineare e logisticamente coerente, individuando mete poco conosciute ma che hanno conservato un’anima originaria e valori che danno significato a pianura, collina, montagna.
Arrivando in questo luogo non sono i divieti segnalati a limitare la velocità, ma il transito delle macchine agricole, erpici e trattori, che si spostano attraverso dritte e antiche strade di campagna tra filari di pioppi, in un territorio di secolare tradizione rurale. “Bassa bresciana” è la sua denominazione, monti e colline sono un profilo lontano, pochi i chilometri dal fiume Oglio. Appare nella pianura il castello di padernello, circondato dal fossato, come una visione nel nulla se non fosse per il borgo contadino di origine feudale che gli fa da ingresso, ottantanove abitanti, immagine surreale da sovrapporre a quella del castello estense a ferrara, emergente in mezzo all’acqua nel centro della città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi