I sogni di Gauguin

di Elena Pontiggia

In mostra a Milano le tele visionarie che aprono una stagione nuova, in cui l’antico si fonde con il selvaggio

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Paul Gauguin è un artista più noto che conosciuto. tutti ne hanno sentito parlare, ma pochi ricordano qualcosa al di là degli aneddoti. gauguin nasce a parigi nel 1848, ma è un francese anomalo. Trascorre l’infanzia in perù e poi alcuni anni in mare, oltre a compiere altri viaggi.
E già questa giovanile esperienza nomadica può far comprendere la sua insoddisfazione per la cultura occidentale, che lo porterà nel 1891 a partire prima per Tahiti e poi per le ancor meno civilizzate isole marchesi. 

Francese, certo, è la sua cultura: studia gli impressionisti, soprattutto pissarro, e poi millet e puvis de chavannes. alla pittura, comunque, inizia a dedicarsi solo negli anni ottanta e la sua prima esperienza significativa avviene nel piccolo villaggio di pescatori di pont-aven, in bretagna, dove si trasferisce nel 1888 con un gruppo di pittori più giovani come Bernard e Sérusier. A pont-aven dipinge anche il suo primo capolavoro, la visione dopo il sermone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI