La “miniera”! Così ho sempre chiamato il duomo di siena. Intendo dire la miniera d’oro per tre ragioni. la prima: è la casa di dio, la più bella, vasta, ricca e magnifica che il popolo ha tentato di offrirgli, con un lavoro di secoli, ben sapendo della inadeguatezza di ogni dimora che la creatura può offrire al suo creatore.
La sua ineffabile verità e bellezza si può soltanto cogliere con gli occhi dello spirito dell’anima e della mente.
L'arte ci avvia alle facoltà della visione e della sapienza. Ci dona il sublime potere di intendere parte dei misteri. ci prende per mano come il pedagogo e ci conduce alla fonte dell’azione di grazie. l’uomo sempre in cammino cerca umilmente, annaspa il filo d’oro della bellezza e ne intesse brani di commovente, trepida, gioia. Fosse anche uno stecco, un fruscèllo bagnato di rugiada e messo in croce ma con infinito amore: quella sarebbe la più bella cattedrale. Questa è il vero destino dell’arte. Lì s’incontra il signore nell’eucarestia davanti alla quale ogni bellezza umana scompare, anzi trova compimento. La seconda ragione è che l’arte, in se stessa, è il nativo dettato dello spirito.
Inutile dire che un tale splendore confonde. bisogna immergersi ogni giorno, per anni, in questa miniera inesauribile per contemplare la sua potenza e la grandezza simbolica di ogni suo dettaglio. la terza ragione è dettata dalla meraviglia di veder sorgere da quei marmi, da quelle forme, da quei colori e dalla sublime cavità dello spazio che evoca la bellezza del cosmo infinito, un messaggio segreto che d’improvviso, un giorno, si rivela.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi