La visione cristiana della natura e il rapporto dell’uomo con essa si distaccano dalle filosofie e dai miti dell’antichità legandosi alla cultura del popolo ebraico, la quale a sua volta si fondava sul riconoscimento della sovranità di dio creatore, secondo la sacra scrittura.
Essa portava a vedere nella natura l’opera di un dio trascendente, creatore dell’universo, da cui tutto dipende. i racconti della creazione narrati nella genesi contengono questo messaggio in un linguaggio allegorico, ma chiaro. numerosi passi dell’antico testamento riprendono il concetto che la creazione manifesta nella bellezza e nell’armonia delle parti la grandezza del creatore (fra gli altri is 40, gb 37 e 38, dn 3, sir 43).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi